World Food Day 2020

Published by Fabio Massimo Pallottini on

Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, un appuntamento che ogni anno si rinnova grazie all’impegno della FAO, che quest’anno festeggia anche il 75° anniversario della sua fondazione, avvenuta nel 1945.

Certo, quest’anno la Giornata arriva in circostanze decisamente particolari, con una pandemia che ha sconvolto tutto il mondo e che ancora non sappiamo quando e in che modo finirà. Per questo la FAO ha scelto di dedicare le celebrazioni di quest’anno ai “Food Heroes”, gli eroi dell’alimentazione, quegli agricoltori familiari, cioè, che gestiscono il 75% dei terreni agricoli mondiali, producendo circa l’80% del cibo del mondo e lavorando costantemente per adattare i loro metodi a qualsiasi condizione, che sono il primo gruppo di una lunga serie di operatori dediti alla produzione, trasformazione, trasporto e commercializzazione dei prodotti, e che neanche in condizioni così avverse hanno voluto e potuto fermare il proprio impegno, nonostante le tantissime difficoltà.

Permettetemi quindi, con una punta di orgoglio, di sottolineare che anche il CAR è stato coinvolto in questa campagna dei “Food Heroes” e in maniera molto importante. La FAO ospita per questa occasione sul suo sito una pagina interamente dedicata ai lavoratori del nostro Mercato (http://www.fao.org/world-food-day/food-heroes/detail-food-heroes/it/c/1308479/), in cui viene raccontato da loro direttamente come hanno reagito alle avversità di questi mesi, come hanno adeguato i metodi di lavoro e di sicurezza, e come hanno così garantito a tutta la cittadinanza il rifornimento quotidiano dei prodotti alimentari, che non sono mai mancati e che sono stati una delle poche certezze per tutti noi nei duri giorni del lockdown.

Inoltre, questa mattina alle ore 12, attraverso la pagina Facebook dell’European Youth Event (https://www.facebook.com/YouthEP/) sarà possibile seguire l’intervento in diretta di una giovane imprenditrice che opera al Centro Agroalimentare Roma, Marzia De Bosi, all’interno dell’evento online organizzato dal Parlamento Europeo dal titolo “Il cibo del domani: nutrire il mondo senza distruggere il pianeta”. Marzia racconterà della sua esperienza come “Food Hero”, della sua formazione avvenuta negli USA e quindi della sua specializzazione all’interno dell’azienda di famiglia come mediatrice tra il mercato italiano e quello estero, simbolo anche di una nuova generazione di imprenditori del settore agricolo che si evolve, che si adatta ai tempi e che guarda al futuro con determinazione e impegno. Marzia parlerà anche di come essere un “Food Hero” significhi impegnarsi sia sul lavoro, sia nella vita di tutti i giorni, e di come tutti noi possiamo diventarlo, impegnandoci e seguendo alcune importanti indicazioni. Insomma, un intervento che vi consiglio caldamente di seguire perché sarà importante per tutti noi.

Il tema dell’alimentazione diventa sempre più centrale nelle nostre vite – lo abbiamo visto anche con il recente Premio Nobel per la Pace assegnato al Wolrd Food Programme e di cui abbiamo già parlato – perché riguarda il nostro futuro e quello del nostro pianeta. Io non posso che ribadire ancora una volta la mia gratitudine verso tutti gli operatori del CAR e dei Mercati all’ingrosso italiani, così come verso tutte le persone che ogni giorno si impegnano per portare avanti e migliorare questa filiera così importante. Il mio invito finale è quello di impegnarci tutti quanti, per quanto possibile, a migliorare le nostre abitudini alimentari e rendere quindi, anche con un piccolo gesto, il mondo migliore.


Today we are celebrating World Food Day, an appointment that is renewed every year thanks to the commitment of the FAO, which is also celebrating this year the 75th anniversary of its foundation, which took place in 1945.

Of course, this year WFD comes under very special circumstances, with a pandemic that has shocked the whole world and that we still don’t know when and how it will end. That is why the FAO has chosen to dedicate this year’s celebrations to the ‘Food Heroes’, those family farmers who manage 75% of the world’s agricultural land, producing around 80% of the world’s food, and working constantly to adapt their methods to any conditions, which are the first long-standing group of a series of operators dedicated to the production, transformation, transport and marketing of products, and who even in such adverse conditions have not wanted and been able to stop their commitment, despite the many difficulties.

Let me therefore emphasise, with pride, that CAR has also been involved in this ‘Food Heroes’ campaign and in a very important way. The FAO hosts for this occasion on its website a full page devoted to workers in our market (http://www.fao.org/world-food-day/food-heroes/food-heroes/food-heroes/it/c/1308479/), where it is told by them how they have responded directly to the adversity of the past months, how they adapted their working and safety methods, and how they guaranteed all citizens the daily supply of food products, which were never lacking and which were one of the few certainties for all of us in the hard days of the lockdown.

In addition, at 12 noon, through the European Youth Event (https://www.facebook.com/YouthEP/) Facebook page, it will be possible to follow the intervention of a young entrepreneur who works at the Rome Wholesale Market, Marzia De Bosi, on the online event organised by the European Parliament under the title ‘Food of tomorrow: feeding the world without destroying the planet’. Marzia will tell us of her experience as ‘Food Hero’, of her training in the USA, and therefore of her specialisation within the family company as a mediator between the Italian and foreign markets, which also symbolises a new generation of entrepreneurs in the agricultural sector that is evolving, adapting to the times and looking to the future with determination and commitment. Marzia will also talk about how to be a ‘Food Hero’ means engaging in both work and everyday life, and how we can all become one, committing ourselves and following some important directions. In conclusion, I would strongly advise you to follow this action, because it will be important for all of us.

Food is becoming increasingly central to our lives – as we have also seen with the recent Nobel Peace Prize awarded to the Wolrd Food Programme and which we have already talked about – because it concerns our future and our planet. I can only reiterate my gratitude once again to all the operators of the CAR and all the Italian wholesale markets, as well as to all those who commit themselves every day to advancing and improving this important supply chain. My final invitation is to commit all of us, as far as possible, to improving our eating habits and thus making the world better, even with a small gesture.

Categories: AgriCultura

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: