Oggi la III Giornata Nazionale della “Camminata tra gli olivi”, per riscoprire un patrimonio italiano

Oggi ricorre la terza Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi, un’iniziativa molto particolare, promossa dall’Associazione nazionale Città dell’olio, che coinvolge 125 città in 17 regioni d’Italia (Lazio compreso) e che mira a far riscoprire ai “semplici” consumatori d’olio il legame con un vero e proprio patrimonio per il nostro Paese.
Essendo anche io un produttore di olio non posso che rilanciare con piacere questo bellissimo evento, dedicato a famiglie e appassionati, grazie al quale si potrà camminare circondati dal suggestivo paesaggio degli olivi, che in ogni parte d’Italia vestono le nostre colline, alla scoperta del nostro patrimonio olivicolo attraverso paesaggi legati alla storia ed alla cultura dell’oro verde.
Ogni Comune che partecipa all’iniziativa ha selezionato un tragitto tra gli olivi con caratteristiche uniche dal punto di vista storico e ambientale che si concluderà in un frantoio, un’azienda olivicola o un palazzo storico dove ai partecipanti sarà offerta una degustazione di pane, olio e prodotti tipici.
La Camminata tra gli Olivi nasce con l’idea di voler ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra e come un modo per far scoprire ai tanti appassionati della cultura enogastronomica del nostro Paese i territori di origine del prodotto attraverso gli alberi di olivo e gli uomini che lo custodiscono.
In tutta Italia, infatti, l’ambiente rurale che contraddistingue la coltivazione dell’olivo ha caratteristiche comuni ma al contempo diverse a seconda della regione di appartenenza. Questa giornata sarà quindi anche un modo di promuovere il turismo dell’olio puntando sul patrimonio indissolubile dei nostri territori.
Per il dettaglio sulle città che aderiscono e sui percorsi proposti vi rimando al sito: https://www.camminatatragliolivi.it/