Dal G20 Agricoltura impegno a migliorare la tecnologia per ottimizzare la produttività

Si è svolto nei giorni scorsi a Niigata, nella prefettura a nord ovest del Giappone, il G20 dedicato all’agricoltura, al quale hanno preso parte, sotto la presidenza giapponese, i Ministri dell’agricoltura dei Paesi del G20, unitamente alle organizzazioni internazionali attive nel campo agricolo ed alimentare e alcuni Paesi come osservatori.
Nella dichiarazione finale rilasciata dai Ministri presenti si è parlato di un utilizzo più mirato della tecnologia – dall’impiego della moderna robotica allo sfruttamento dell’intelligenza artificiale – col fine di incrementare la produttività, in linea con la crescita della popolazione mondiale.
Nel comunicato pubblicato si legge che “innovazione e conoscenza saranno sempre più fondamentali per la sostenibilità della crescita nel campo della resa alimentare”, e viene anche sottolineato “l’enorme potenziale dell’agricoltura a livello globale” grazie all’uso delle più raffinate tecniche di produzione del cibo.
In base a uno studio statunitense di settore del 2017, ancora oggi circa 821 milioni di persone nel mondo, l’equivalente di un abitante su 9 del pianeta, non hanno cibo sufficiente per sfamarsi, o che gli consenta di condurre una vita salutare. A questo riguardo, i governi delle 20 nazioni partecipanti a Niigata – che rappresentavano una quota dell’80% del commercio mondiale – hanno concordato di ridurre lo spreco alimentare, accordandosi nelle dichiarazioni di prassi di combattere la fame nel mondo e promuovere i metodi più efficaci di agricoltura sostenibile.
La dichiarazione comune si è riferita anche all’importanza del monitoraggio della salute degli animali e delle specie vegetali, in particolare alla luce dei casi di afta epizootica provenienti dall’Africa e gli ultimi episodi di febbre aviaria altamente patogena.
A rappresentare l’Italia a Niigata, era presente il ministro delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del Turismo, Gian Marco Centinaio, il quale, come riferito sul sito del Ministero, ha partecipato attivamente alla sessione di lavoro sulla valorizzazione della catena alimentare (food value chain).
Il prossimo G20 si terrà sotto presidenza dell’Arabia Saudita.