Un ritorno alla terra

Oggi voglio raccontare una bella esperienza.
Una famiglia romana, impegnata nella vita in tutt’altro campo, si innamora di un fazzoletto di terra nella Maremma toscana e decide di promuovere un modello virtuoso di biodiversità.
In particolare è nell’allevamento avicolo che si sperimenta una ricchezza di razze così importante da fare invidia a quelle “riserve” di salvaguardia che, solo a volte, il settore pubblico riesce a promuovere a fini di tutela e di educazione.
Benessere animale, cura quasi maniacale alla crescita di così tanti galli e galline hanno dato vita ad un percorso unico, che meriterebbe diventasse uno strumento didattico importantissimo per i nostri bambini.
Gli instancabili Maria e Fabio non vogliono fermarsi qui.
Una fucina di idee e progetti tutti all’insegna della promozione della biodiversità e della ricerca del bello nella sua accezione più ampia.
Mi piace mostrarvi questa foto, un piatto di uova dalle forme e colori più diversi, perché diversi sono gli animali da cui provengono (razze diverse di galline, oche, papere, ecc.).
Ora, vista la foto, scarto la mia confezione di uova fresche acquistate stamane in un supermercato ed immediatamente mi chiedo: “Si, il progresso va bene, ma non ci stiamo dimenticando qualcosa?”.
Avanti Maria e Fabio. Fatecelo sempre tenere a mente!!