Passate le feste, un gioco per smartphone può aiutare i vostri figli ad avvicinarsi alla verdura

In questi giorni di festa che sono trascorsi sicuramente le nostre diete sono state messe da parte, a favore di un’alimentazione, diciamo così, poco controllata e che non ha messo al primo posto il consumo di frutta e verdura.
In particolar modo oggi, giorno in cui festeggiamo la Befana, i bambini non vorranno neanche sentir parlare di queste cose, attratti, come è anche giusto che sia, da dolci e cibi zuccherati di ogni tipo.
Facciamo attenzione, però, a non farla diventare un’abitudine anche dopo le feste, perché sappiamo bene che questi alimenti sono fondamentali per mantenersi in salute. In special modo, sono proprio i bambini che devono fare lo sforzo maggiore per avvicinarsi a insalata, melanzane, peperoni, carciofi e via dicendo e così dal Regno Unito arriva un’idea che potrebbe aiutare tanti genitori in questa particolare battaglia.
È nata, infatti, un’applicazione pensata e realizzata per piccoli di età compresa tra i 3 e i 7 anni, che si pone l’obiettivo di aiutare i bambini a migliorare le loro abitudini alimentari e, al tempo stesso, ad allenarsi con la matematica. Si chiama Vegetable Maths Masters ed è scaricabile gratuitamente per tutti gli smartphone (anche se al momento solo in lingua inglese) ed è stata realizzata da un team di psicologi delle Università di Aston, Loughborough e De Montfort in collaborazione con la British Psychological Society e coinvolgendo famiglie, bambini e insegnanti.
Gli stessi creatori dell’app spiegano: «Mangiare più verdura è associato alla prevenzione di malattie croniche in età avanzata, ma meno di 1 bambino su 10 nel Regno Unito consuma la quantità raccomandata di verdure. Molti bambini le rifiutano, ma l’esposizione visiva dei bambini alle verdure con immagini e libri illustrati è stata collegata a una loro maggiore accettazione nei bambini piccoli. Per questo abbiamo sviluppato un’applicazione che si basa sulla ricerca psicologica per integrare diversi metodi noti per aumentare l’interesse per le verdure e l’entusiasmo per provarle. Questi includono: esporre ripetutamente i bambini a immagini reali di verdure in modo divertente, fornire ricompense simboliche per giocare con le verdure e utilizzarle per “nutrire” altri bambini e personaggi del gioco».
All’interno del gioco, i genitori possono scegliere dieci verdure da “coinvolgere”, magari proprio quelle più indigeste ai propri figli. I bambini avranno poi il compito di nutrire con le verdure un personaggio, e otterranno in cambio animazioni felici e incoraggiamenti verbali. Inoltre, all’interno della app è possibile risolvere vari tipi di problemi matematici per ottenere in cambio delle stelle, che saranno a loro volta utilizzate per personalizzare un vegetale animato. I ricercatori spiegano che nei prossimi mesi terranno monitorata l’efficacia dell’app nel modificare le abitudini alimentari dei piccoli giocatori: i risultati finora raccolti sono molto promettenti, perché confrontando i bambini che giocano con l’app a un gruppo di controllo composto da bambini che non giocano, è emerso che i primi hanno maggiori probabilità di provare diverse verdure.