È avanzato cibo dalle feste? Attenzione a non sprecarlo!

Published by Fabio Massimo Pallottini on

In questo giorno di Santo Stefano chiudiamo questa “tre giorni” di feste e celebrazioni, che mi auguro siano trascorse per tutti in modo sereno e in allegra compagnia.

Non voglio, quindi, rubare tempo prezioso ai vostri festeggiamenti ma approfitto di questo spazio soltanto per riflettere con voi su un tema che, come sapete, mi sta molto a cuore: quello dello spreco.
Sicuramente, in questi giorni, abbiamo mangiato più di quanto siamo abituati a fare durante l’anno, e accade in tutte le case che molto del cibo preparato sia rimasto non consumato. Spesso, poi, a fare la fine peggiore sono proprio la frutta e la verdura, che durante le feste vengono accantonate a favore di cibi più sostanziosi e complessi. Si calcola, in generale, che durante il periodo natalizio si gettano via circa 500.000 tonnellate di cibo, che corrispondono a circa 80 euro per famiglia che vanno in fumo inutilmente. La frutta e la verdura rappresentano il 16% di questo totale.

Senza dilungarmi troppo, ecco quindi alcuni consigli per evitare questo spreco: innanzitutto, riutilizzate, perché molto del cibo che avanza può essere creativamente utilizzato per altre portate. Qualche esempio? Il lesso può essere usato per fare delle ottime polpette, le verdure possono dare sapore a un ottimo minestrone, la frutta può trasformarsi in qualche buonissima torta, oppure in confetture e marmellate. Un altro consiglio, magari più banale, può essere quello di surgelare le portate per mangiarle più avanti in altre occasioni, oppure, ancora più semplicemente, scegliere bene dove riporle: le verdure è meglio metterle nella parte bassa del frigo per evitare che ammuffiscano, mentre per la frutta il metodo migliore di conservazione è a temperatura ambiente.
Certo, visto che abbiamo ancora delle giornate di festa che ci attendono, se vi siete accorti di aver avanzato troppo cibo la soluzione migliore per la prossima occasione è quella di pianificare bene il menù, acquistando soltanto ciò che ritenete davvero opportuno, e stare alla larga dalle cosiddette “offerte” che tanto ci attirano ma che spesso, poi, si rivelano inutili.

Insomma, continuate a divertirvi a stare allegri durante queste festività, magari con un’attenzione in più al cibo per evitare sprechi inutili e, anzi, dannosi.


Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: