AgriCultura

Anche McDonald’s “cede” all’importanza dell’agroalimentare italiano

Proprio all’inizio di questa settimana, a Roma, si è svolta una presentazione piuttosto particolare. Nella cornice del primo McDonald’s aperto in Italia, quello di piazza di Spagna, sono stati infatti rivelati dei nuovi panini proposti dalla famosissima catena statunitense nel progetto “My Selection”, selezionati da Joe Bastianich, volto noto anche Read more…

AgriCultura

IL PRANZO DELLA DOMENICA: Alla FAO, un simposio di tre giorni per sostenere e sviluppare l’agricoltura familiare

Si è concluso venerdì il Simposio internazionale per l’innovazione dell’agricoltura familiare alla FAO, un’iniziativa che ho trovato molto interessante e di cui vi voglio parlare. Prima di tutto, serve farsi una domanda: quanto contano questi “Family Farmers?”, piccole esponenti di una agricoltura familiare che spesso faticano ad autosostenersi e vivono Read more…

Il pranzo della domenica

IL PRANZO DELLA DOMENICA: Un’app per donare cibo e combattere gli sprechi, un segno concreto di vicinanza agli ultimi

Oggi si celebra la II Giornata Mondiale dei Poveri, nata alla fine del Giubileo della Misericordia per volontà di Papa Francesco. Tra le varie iniziative pensate per questa ricorrenza, il Pontefice ha organizzato un pranzo insieme a circa 3mila poveri nell’Aula Paolo VI, che verrà appositamente allestita come grande sala Read more…

AgriCultura

Sul Financial Times pessima pubblicità per l’agroalimentare italiano. Ma i Mercati stanno reagendo

Sull’ultimo numero del weekend magazine del Financial Times, giornale economico-finanziario del Regno Unito tra i più autorevoli e più letti del mondo, la prima pagina è stata dedicata all’agricoltura italiana. Purtroppo non per esaltarne i pregi, ma per parlarne male. Con l’esplicativo titolo di “How the mafia got to our Read more…