Per Halloween andiamo alla riscoperta della zucca
Questa sera moltissimi giovani festeggeranno Halloween, festa che ha avuto origine negli Stati Uniti e che da qualche anno sta prendendo sempre più piede anche qui da noi, con tantissimi bambini che colgono l’occasione per mascherarsi e riempirsi di dolci.
Oltre ai costumi e ai cibi zuccherati, protagonista indiscussa di questa giornata è poi la zucca, che è vero che viene utilizzata principalmente come decorazione, ma potrebbe essere l’occasione giusta anche per preparare qualche buona ricetta con questo ortaggio.
Non tutti sanno, infatti, che oltre ad essere di sapore molto particolare e buono, la zucca ha anche proprietà che sono ottime per il nostro organismo. Tipica della stagione autunnale, e ancora di più del mese di ottobre, di questa verdura appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee esistono diverse varianti oltre alla comune di forma tondeggiante e tipico colore arancione, e quasi tutte sono composte al 92% di acqua e per il restante 8% di zuccheri, proteine e grassi, con una grande quantità di vitamine e minerali, nonché di acidi grassi e betacarotene, che la rende un ottimo antiossidante. Ha inoltre proprietà diuretiche, lassative e fa bene al sonno e all’umore.
Come se non bastasse, il suo apporto calorico è anche molto basso e per questo viene impiegata in molte ricette. E sebbene negli Stati Uniti venga principalmente utilizzata nei dolci o cruda nell’insalata, qui da noi è molto più consumata cotta, al forno o al vapore. Diverse ricette ne prevedono l’utilizzo, soprattutto nel Nord Italia, come il risotto con la zucca, la cui polpa viene trasformata in un’ottima crema, i ravioli di zucca o anche la parmigiana di zucca, variante autunnale della classica versione che prevede le melanzane. È ottima inoltre fritta, come antipasto, oppure cotta da sola, da servire come contorno.
Ci si può quindi sbizzarrire con questo ortaggio finché si avrà l’opportunità di trovarlo, e magari dare ai bambini in questi giorni l’opportunità di non mangiare soltanto dolci.