IL PRANZO DELLA DOMENICA: La Basilicata e la “Mappa del Gusto”, per conoscere le eccellenze agroalimentari della regione

Published by Fabio Massimo Pallottini on

Questa settimana concentriamo la nostra attenzione sulla Basilicata e sui suoi prodotti agroalimentari tipici. Lo facciamo, però, in maniera particolare, e cioè presentando l’iniziativa Mappa del Gusto, vale a dire un calendario regionale, da luglio a dicembre 2018, delle iniziative di promozione dell’agroalimentare lucano, redatto grazie alla collaborazione dei Sindaci e delle Proloco dei 131 comuni della Regione e presentato dall’Assessorato alle Politiche agricole e forestali della Basilicata.
La Basilicata, d’altronde, è una regione molto ricca di prodotti tipici, caratteristici del gusto e delle tradizioni di una terra dalla straordinaria biodiversità. Molti di questi prodotti sono di qualità riconosciuta anche dall’Europa, con 10 prodotti DOP (tra cui i fagioli bianchi di Rotonda, la melanzana di Rotonda, il caciocavallo di Silano), e 7 IGP (i fagioli di Sarconi, la lenticchia di Altamura, il pane di Matera, il peperone di Senise, ecc…), ma anche con ben 114 prodotti PAT riconosciuti dal MIPAAFT.
Ottima, quindi, l’iniziativa della Mappa del Gusto, che punta a far conoscere e apprezzare questi prodotti insieme anche ai luoghi e alle tradizioni regionali. Uno strumento agile, che presenta oltre 193 iniziative in ben 115 comuni e che contiene anche una guida sintetica e colorata dei luoghi e delle date dove poter gustare la Basilicata, i suoi prodotti tipici e la allegria e la festa delle comunità, dedicato a tutti i potenziali visitatori e turisti oltre che a tutti i lucani. Sono presenti otto categorie dei percorsi delle principali filiere agroalimentari lucane e otto colori per contraddistinguerle: ortofrutta, zootecnia, cerealicoltura, vino, prodotti tipici, olio extravergine d’oliva, pesce e castagne (prodotti autunnali e del bosco). Il calendario contiene poi le date delle iniziative rilevanti e con una storicità di almeno un paio d’anni per la comunità che le ha segnalate. Di tutti gli eventi, ben 134 sono concentrati in questo mese di agosto, solo dal 10 al 17 agosto ce ne saranno 52. Questo strumento, dunque, sarà molto utile per chi trascorrerà questo periodo estivo in Basilicata, una regione che ha scelto di valorizzare la propria enogastronomia e la propria terra, fatta di paesaggi straordinari, sapori semplici, prodotti unici di un territorio 100% rurale. Un risveglio dei cinque sensi, alla scoperta del benessere e della qualità della vita, del buon cibo e del buon vino.
L’obiettivo finale è quello di condividere, utilizzare, diffondere, amplificare il messaggio di una Basilicata delle eccellenze dell’agroalimentare, che ha scelto di creare un sistema a livello regionale e a livello locale, a livello turistico ma anche a livello di agricoltori, allevatori, produttori, trasformatori di eccellenze del cibo e del vino lucano. Una “buona pratica”, perfetta per chi vorrà intraprendere un itinerario del gusto nei piccoli e grandi centri di questa splendida regione.
A questo link è possibile consultare la Mappa del Gusto: http://bit.ly/MappaGustoBasilicata2018.


Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: