Esami di maturità, alcuni consigli alimentari per affrontarli al meglio
Proprio in queste ore all’incirca 500.000 ragazzi sono impegnati nella prima prova dell’esame di maturità, passaggio fondamentale del loro percorso di crescita e tappa finale di un’esperienza, quella della scuola, che un giorno ricorderanno probabilmente con maggior piacere di quanto possano pensare oggi.
Rivolgendo a tutti loro un sentito in bocca al lupo, mi piace riprendere alcuni spunti lanciati nei giorni scorsi da Coldiretti circa l’importanza dell’alimentazione per affrontare al meglio un periodo intenso come quello degli esami. Ad esempio, potremmo essere portati a pensare che bere tanto caffè ci aiuti a rimanere più svegli e attivi, invece consumarne troppo non fa altro che provocare eccitazione e quindi ansia, nonché un’inutile mancanza di sonno. Allo stesso modo, non bisogna abusare della cioccolata e di cibi molto salati o speziati, così come di quelli in scatola.
Molto meglio, se si vuole mantenere un buon livello di rilassatezza e se si vuole riposare senza problemi, rivolgersi ad altri tipi di alimenti, come ad esempio la frutta dolce di stagione. Questa, infatti, contiene al suo interno il triptofano, un amminoacido che favorisce la sintesi della serotonina, il neuromediatore del benessere e il neurotrasmettitore cerebrale che stimola il rilassamento. Aiutano a mantenersi rilassati anche il pane, la pasta e il riso, oppure, se vogliamo pensare alle verdure, la lattuga, il radicchio e anche, per la sera, la cipolla e l’aglio che con le loro caratteristiche sedative aiutano a conciliare il sonno. In ogni caso, l’importante è anche in generale regolarsi nel consumo di cibo: né troppo poco, perché c’è bisogno di forze, né in eccesso, per non affaticare la digestione e quindi rendere difficile il riposo e la concentrazione.
Si tratta, logicamente, di piccoli suggerimenti che possono però aiutare gli studenti a mettere a frutto quanto studiato in questi mesi e in questi anni. A tutti loro, di nuovo, rivolgo il mio più sincero in bocca a lupo!