Siglata intesa tra Rilegno e il CAR per la gestione e il riciclo degli imballaggi di legno

Published by Fabio Massimo Pallottini on

Avviare un’attività congiunta per ottimizzare i processi di raccolta e riciclo degli imballaggi di legno presenti nel Centro Agroalimentare Roma secondo i principi della sostenibilità economica e ambientale, garantendo elevati standard di qualità dei materiali riciclati. È questo il principio ispiratore del protocollo di intesa che ho firmato oggi nell’ambito di Macfrut, la grande fiera internazionale dell’ortofrutta in corso a Rimini, insieme al Presidente di Rilegno, Nicola Semeraro.

Un importante accordo che permetterà di gestire correttamente la raccolta e il riciclo degli imballaggi in legno provenienti dai Mercati ortofrutticoli della Capitale, ricordando che il Centro Agroalimentare di Roma è la più importate struttura logistico-distributiva di prodotti agroalimentari italiana e la quarta struttura in Europa.

Nello specifico l’intesa prevede la destinazione di un’area presidiata, ubicata all’interno del Centro Agroalimentare Roma, per favorire il recupero degli imballaggi in legno per ortofrutta (cassette, pallet, bancali) prodotti all’interno del CAR e non più utilizzabili, che verranno poi conferiti presso le piattaforme aderenti a Rilegno ed avviati al riciclo. Presso la medesima area verrà garantita anche la possibilità di acquistare imballaggi in legno nuovi.

Si tratta di una decisione e al contempo di un impegno che la governance di CAR ha voluto assumere nella convinzione che gli obiettivi di una Impresa come il CAR debbano tenere conto, là dove possibile, sia di cogliere profitti che di incidere in materia di sviluppo ambientale. La misurazione delle performance aziendali non può mancare di evidenziare anche il carattere sociale dell’iniziativa imprenditoriale. Si impone lo sforzo di trovare spazi di azione per iniziative imprenditoriali in cui si coniughino valori diversi ma parimenti importanti. Con la sottoscrizione di questo Protocollo al Centro Agroalimentare si incontreranno sostenibilità economica e sviluppo di un sistema eco compatibile che di fatto rielabora il percorso lineare dell’economia tradizionale. In questo modo, per mezzo di un nuovo processo di trasformazione l’imballaggio, identificato come risorsa, viene riciclato e reindirizzato alla catena produttiva, sino alla sua origine.


Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: