Oggi è il Carbonara Day, celebriamo questa grande ricetta della tradizione romana
Oggi è il Carbonara Day, il giorno in cui tutto il mondo celebra questo piatto unico, che può vantare estimatori e variazioni in tutti i continenti.
Logicamente, noi italiani e romani in modo particolare, sentiamo questo piatto a noi molto vicino e non accettiamo di buon grado chi propone modifiche, a volte stravaganti, alla ricetta originale. Sulle origini della carbonara molto ci sarebbe da dire, perché tante storie sono state narrate nel corso degli anni, sebbene la sua nascita sia piuttosto recente. Quella più accreditata, risale alla Seconda Guerra Mondiale, quando alcuni soldati americani diedero le proprie razioni di uovo e bacon a un cuoco che le utilizzò per condire la pasta. Ad avvalorare questa ipotesi, c’è il fatto che le prime testimonianze scritte di questa ricetta sono comparse solamente a seguito della liberazione di Roma dal nazifascismo, nel 1944. Ad esempio, non compare nell’importantissimo libro “La Cucina Romana”, scritto dalla gastronoma Ada Boni nel 1930. Comunque, quello che è certo, è che gli ingredienti fondamentali di questo piatto sono: la pasta, il guanciale di maiale, le uova e il pecorino.
Negli ultimi anni, grazie anche all’utilizzo di internet, la carbonara ha conosciuto un vero e proprio boom di popolarità in tutto il mondo, il che l’ha resa, come rivelato dall’Accademia Italiana della Cucina, il piatto più reinterpretato all’estero, anche se questo, come detto, ha causato la nascita di alcune improvvisazioni e variazioni sul tema che possono lasciare interdetti i puristi.
Per chi volesse approfittare di questa giornata per gustarsi un ottimo piatto di carbonara, di seguito la ricetta come riportata dalla Academia Barilla:
INGREDIENTI (per 4 persone):
400 g di spaghetti
150 g di guanciale di maiale
4 tuorli d’uovo
100 g di Pecorino
sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE:
Cuocete gli spaghetti in acqua bollente e salata.
Nel frattempo, tagliate il guanciale a listarelle e fatelo soffriggere in una padella senza aggiungere olio.
In contemporanea sbattere i tuorli delle uova con il pecorino in una terrina: aggiungete due cucchiai di acqua di cottura degli spaghetti e una macinata di pepe nero.
Scolate gli spaghetti al dente.
Versate gli spaghetti nella padella col guanciale e mescolate bene. Togliete la padella da fuoco e aggiungete i tuorli sbattuti: mescolate bene e aggiungete un cucchiaio dell’acqua di cottura per un risultato cremoso.
Spolverate con Pecorino grattugiato e una macinata di pepe nero.
Servite immediatamente.
Buon Carbonara Day a tutti!