In materia di… serie Politiche Agricole

Published by Fabio Massimo Pallottini on

Il 4 marzo andremo a votare per scegliere il nuovo Governo.

Entro nel merito e vi invito a ragionare su un tema che merita grande interesse, quello delle politiche agricole. Molti gli aspetti su cui discutere, non da ultimo il varo della legge contro il caporalato in agricoltura, l’alleggerimento della pressione fiscale, l’attenzione dedicata alla trasparenza a vantaggio di un eccellente Made in Italy, i distretti del cibo tanto per citarne alcuni. Leggendo qua e là mi è tornato in mente un documento che la Commissione Europea ha presentato alla fine dello scorso novembre, dal titolo “Il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura”. Si tratta di un testo che propone una nuova riforma della politica agricola comune (PAC), che tra l’altro è stata una delle prime politiche dell’Unione Europea. Grazie alla PAC, l’UE si è attesta negli ultimi decenni come una superpotenza dell’agroalimentare, ma i tempi cambiano, la tecnologia e il mondo intorno a noi si evolve con una velocità impressionante, e quindi c’è bisogno di stare al passo per non ritrovarsi dall’oggi al domani superati.

Mi auguro che questo messaggio, dal punto di vista agroalimentare, venga recepito da chiunque sarà chiamato a votare ed a governare dopo il 4 marzo. L’Italia ha sempre giocato un ruolo fondamentale in questo campo, non possiamo permetterci in nessun modo di arretrare.

Se foste interessati, qui potete leggere il testo completo della Commissione Europea:

http://www.euroconsulting.be/wp-content/uploads/2017/12/future_of_food_and_farming_communication_it.pdf

Categories: AgriCultura

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: