IL PRANZO DELLA DOMENICA: La pizza è il cibo che ci rende più felici

Poiché nel corso di questa settimana è stata celebrata la Giornata Internazionale della Felicità, volevo condividere con voi un’interessante e simpatica indagine nella quale mi sono imbattuto.
Doxa e Deliveroo, infatti, hanno svolto una ricerca su un campione rappresentativo della popolazione di età superiore ai 15 anni, che aveva come tema il rapporto tra quanto mangiamo e la felicità, mettendo in evidenza piatti e momenti che hanno a che fare con il cibo che ci rende più felici. I dati raccolti hanno evidenziato che il piatto che in assoluto è in grado di renderci più felici è la pizza. A sceglierla è stato quasi un italiano su due (42%), in particolare i giovani tra i 24 e i 24 anni (60%), le donne (47%) e gli abitanti del Sud e delle Isole (51%).
Al secondo posto della classifica, poi, troviamo la pasta (33%) che precede di poco le grigliate di carne e di pesce, entrambe appaiate in terza posizione con il 30% delle preferenze. Quarto posto per il gelato con il 21% dei consensi davanti ai formaggi (10%) e ai salumi (9%). Solo il 7% delle preferenze per il panino che si posiziona a pari merito con il sushi. La preferenza per la pizza è confermata anche nel settore surgelato. Con un consumo pro capite – riportato dall’Istituto Italiano Alimenti Surgelati – è superiore a 1,5 kg nel 2017 con consumi complessivi che hanno toccato quota 91.500 tonnellate (+2,1%).
La pizza è mangiata da più di 6 famiglie su 10 (63%) e la preferita è la “Margherita” tra più di 45 tipologie presenti in commercio. I consumi di pizze surgelate rappresentano oggi il 20% circa del mercato complessivo.
Un altro elemento che emerge, però, da questa indagine, è che il cibo ci rende davvero felici soltanto se possiamo consumarlo in compagnia. Infatti, meno del 5% della popolazione si dichiara felice a tavola da solo, eventualità che, anzi, è segnalata tra le più tristi e deprimenti. Il massimo della felicità è essere a tavola a tu per tu con il nostro partner (scelta di un intervistato su 3), con i propri genitori (secondo il 43% degli italiani) e con i propri amici, a suon di risate e chiacchiere (secondo il 37% degli intervistati). Senza dimenticare i nonni, amati e scelti dal 10% della popolazione in maniera trasversale, senza confini e distinzioni di sesso o età.
Perché è vero che il cibo può renderci felici, ma ancora di più possono farlo le persone che sono al nostro fianco e che amiamo.