AgriCultura

Il clima anomalo di questi mesi aumenterà costo di frutta e verdura, Mercati fondamentali per controllo dei prezzi

Secondo quanto stimato da Colidiretti, il clima anomalo che abbiamo vissuto in questi mesi estivi causerà crolli importanti nei raccolti del nostro Paese, con tagli che andranno dal 10% del grano per pane e pasta al 9% per il pomodoro. Diminuzione per la produzione è prevista anche per quanto riguarda Read more…

Il pranzo della domenica

IL PRANZO DELLA DOMENICA: Lazio, Abruzzo, Umbria e Marche. A due anni dal sisma le regioni provano a ripartire dai prodotti tipici del territorio

Appena due giorni fa abbiamo ricordato il triste anniversario del terremoto che nel 2016 ha colpito il Centro Italia, tornando poi a martoriarlo con altre importanti repliche il 26 ottobre e il 30 ottobre dello stesso anno, e anche il 18 gennaio del 2017. Una vera tragedia, che ha coinvolto Read more…

AgriCultura

Come trovare un lavoro nel settore agroalimentare con una app, si chiama AgriForJob

Mentre si ragiona dei voucher in agricoltura, un’agenzia per il lavoro ha lanciato il suo modello per cercare di avvicinare domanda e offerta di lavoro. Si chiama AgriForJob, ed è una applicazione dedicata alla gestione e alla valorizzazione dei brevi rapporti di lavoro e delle competenze nel settore agroalimentare. L’applicazione, Read more…

Il pranzo della domenica

IL PRANZO DELLA DOMENICA: La Basilicata e la “Mappa del Gusto”, per conoscere le eccellenze agroalimentari della regione

Questa settimana concentriamo la nostra attenzione sulla Basilicata e sui suoi prodotti agroalimentari tipici. Lo facciamo, però, in maniera particolare, e cioè presentando l’iniziativa Mappa del Gusto, vale a dire un calendario regionale, da luglio a dicembre 2018, delle iniziative di promozione dell’agroalimentare lucano, redatto grazie alla collaborazione dei Sindaci Read more…

AgriCultura

In Europa l’Italia quarta in classifica per la produzione agricola, ancora pochi i giovani

Forse la vulgata secondo cui tanti giovani starebbero virando verso l’agricoltura, anche grazie ai sussidi europei, non è poi tanto vera, così come l’idea che i paesi meno abbienti possano puntare sull’agricoltura. I paesi che trainano l’economia europea sono gli stessi che dominano il mercato agricolo: Germania, Francia e Regno Read more…